III EDIZIONE DI SENIGALLIA CONCERTI
Il Comune di Senigallia e l’Associazione Culturale LeMuse annunciano la III edizione di...
Il Comune di Senigallia e l’Associazione Culturale LeMuse annunciano la III edizione di...
Il primo appuntamento dei Concerti al tramonto si terrà sabato 20 luglio alle ore 19:30 nel...
Il 19 luglio, alle ore 21, la location esclusiva dell’Arena sul Mare ad Ancona, ospiterà il...
rassegna Piazza Conchiglia La storica rassegna Piazza Conchiglia a Civitanova si rinnova con il...
Il Conservatorio G.B. Pergolesi di Fermo celebra il clarinettista Heinrich Joseph Baermann con una...
L’evento è organizzato dalla Corale polifonica “Orfeo Burattini” in occasione del ventesimo anno di attività della Casa Sollievo Padre Bernardino e del trentesimo anno di attività della stessa corale.
L’Associazione Culturale Lemuse presenta il calendario di concerti con artisti internazionali invitati ad esibirsi al Montesaxnovo Festival & Masterclass. Il borgo storico di Ostra Vetere accoglie 9 concerti dal 17 al 26 agosto che si terranno in piazza Satellico e in caso di cattivo tempo all’Auditorium della Banca di Credito Cooperativo (sempre ad Ostra Vetere).
Durante i giorni del festival saranno organizzate le Masterclass Internazionali di Sassofono guidate da prestigiosi docenti che nei due periodi di lezioni accoglieranno quasi 80 giovani sassofonisti, 12 docenti, provenienti da 14 regioni italiane e dall’estero.
Venerdì 4 agosto ai piedi della Rocca medievale di Offagna, nella suggestiva cornice di Piazza del Maniero, torna New Evo Festival, giunto quest’anno alla nona edizione, realizzato su iniziativa dell’associazione Accademia della Crescia, del circolo culturale LOOP, in collaborazione con AMAT, Regione Marche e Comune di Offagna.
New Evo Festival nasce nel 2013 con l’obiettivo di creare un’esperienza unica all’interno del panorama musicale marchigiano, unendo la magia architettonica e paesaggistica del borgo medievale di Offagna a una musica contemporanea e indipendente, rappresentativa dello spirito del nostro tempo.
L’edizione 2023 propone un’eclettica lineup di musicisti internazionali e locali con gli statunitensi Algiers e gli italiani Studio Murena, Pic Nic e Aspect Ratio.
Una finestra sulla nuova scena del jazz: quattro giorni per dieci concerti tra il parco di Fontescodella e Palazzo Buonaccorsi.
In arrivo 20 band e quattro serate di musica live in ricordo degli amici Paolo Zico e lo Sciacallo Camillo, la sezione ritmica del Paradiso.
Il giovane cantautore capitolino membro di PSICOLOGI annuncia le prime 9 date del suo primo tour estivo da solista.
Il 2023 è il suo anno: dopo aver conquistato tutte le classifiche è pronto a infuocare i palchi di tutta Italia con un’estate piena di live.