CUPRA MARITTIMA: WORKSHOP ENOTURISMO E PROPOSTE ESPERIENZIALI
Home Ancona Ascoli Piceno Fermo Macerata Pesaro-Urbino ABRUZZO ITALIA TUTTE LE CATEGORIE...
Home Ancona Ascoli Piceno Fermo Macerata Pesaro-Urbino ABRUZZO ITALIA TUTTE LE CATEGORIE...
Cupra Marittima conclude le festività natalizie con un concerto dell’Epifania intitolato...
“Il Palazzo Municipale da Marano a Cupra Marittima: storia, architettura, restauro” Il...
Due giorni ricchi di iniziative per gustare, oltre alle castagne, eccellenze enogastronomiche locali di prima qualità e tuffarsi in atmosfere medievali richiamate sia con addobbi e ambientazioni, sia con gli abiti indossati da frati, osti e popolane.
L’iniziativa, che si svolgerà sabato 14 e domenica 15 ottobre, vedrà come guide i volontari del gruppo Fai Giovani di San Benedetto e gli studenti degli Istituti Superiori “Leopardi-Ciccarelli” e “Fazzini-Mercantini”.
L’antica città romana di Cupra Marittima sta facendo nuove scoperte che stanno rivivendo il suo splendore passato. L’ultimo importante ritrovamento è la soglia del vestibolo di accesso alla piazza forense, nelle vicinanze delle mura nord della Civita.
Straordinario successo di Marche Storie a Cupra Marittima, il festival dei borghi marchigiani promosso dalla Regione Marche con la direzione artistica di Paolo Notari e con il patrocinio del Ministero della Cultura e della Camera dei Deputati. Per tre giorni, dall’8 al 10 settembre, il Borgo di Marano è stato protagonista con numerose attività e iniziative. Circa 1.500 persone hanno partecipato con grande entusiasmo agli eventi in programma ed hanno visitato i musei, per l’occasione aperti con orario prolungato.
Dalla festa del patrono al concerto all’alba, fino alle letture al parco. A Cupra Marittima anche l’ultima settimana di agosto, dal 25 al 31, è ricca di appuntamenti da segnare sul calendario.
Nel weekend, tre giorni di eventi per la Festa estiva di San Basso, patrono di Cupra Marittima, e per la 22ª Sagra degli gnocchi ai frutti di mare.
Degustazioni enogastronomiche, teatro, burattini, musica live e balli. Da venerdì 18 a giovedì 24 agosto un’altra settimana ricca di eventi è in programma a Cupra Marittima.
Il Parco Archeologico Naturalistico Civita ospita il 18 agosto “Vinalia Rustica”, una serata all’insegna dell’archeologia, del teatro e dell’enogastronomia per celebrare le festività che si svolgevano in epoca romana per l’inizio della vendemmia.
Gastronomia, sport, mercatini e note d’estate con il concerto dal vivo del cantautore Mimmo Locasciulli, ma anche con il secondo appuntamento del Cupra Musica Festival a illuminare la programmazione cuprense della settimana da venerdì 4 a giovedì 10 agosto.
Un’esperienza turistica a 360° è quello che Cupra Marittima offre ai suoi visitatori per una vacanza a contatto con storia, natura, enogastronomia, sport ed eventi di qualità. Tutte le informazioni, foto e video sono raccolti nel nuovo portale turistico del Comune: visitcupramarittima.it, pensato per far scoprire al turista cosa fare e cosa visitare durante il suo soggiorno.
Da venerdì 7 a giovedì 13 luglio tanti eventi animeranno le serate estive di Cupra Marittima. I bambini saranno protagonisti con iniziative a loro dedicate, in programma anche la Notte dello Sport, la Cena Bordomare e gli appuntamenti di Biblioteca d’Autore. Il cartellone è molto variegato, ci sono proposte per tutti i gusti.