CORINALDO: PROGRAMMA DI NATALE 2024
Dal 30 novembre al 6 gennaio, Corinaldo, uno dei Borghi più Belli d’Italia e Bandiera...
Dal 30 novembre al 6 gennaio, Corinaldo, uno dei Borghi più Belli d’Italia e Bandiera...
La sede corinaldese dell’Archeoclub d’Italia nel 2021 ha dato avvio al progetto FAC, acronimo di...
gli spettacoli in occasione della XXVI edizione della rassegna regionale TAU/Teatri Antichi...
In occasione della Notte Romantica nei Borghi più Belli d’Italia, che si terrà a Corinaldo...
Per la giornata Internazionale dello Sport per lo Sviluppo e la Pace, ovvero sabato 6 aprile,...
“La mezzadria, trasformazione del paesaggio rurale” La mostra fotografica intitolata...
Il film “FUORI CENTRO”, scritto e diretto da Sandro Fabiani, sarà proiettato al Teatro...
Il primo dicembre via ufficiale al “Natale da favola” con l’accensione delle luminarie nello splendido borgo di Corinaldo
Papero Alfredo è un burattino diverso dagli altri, ha i suoi sogni, gusti e desideri, ed è determinato a inseguirli come farebbe un bambino. Lo spettacolo, intitolato “Papero Alfredo” e ideato da Simone Guerro e Daria Paoletta, è una produzione del Teatro Giovani Teatro Pirata. La regia è affidata a Daria Paoletta, mentre Simone Guerro si esibirà come attore e burattinaio sul palco.
“Cetra…una volta” rappresenta un omaggio al quartetto più famoso del teatro e della televisione italiana dagli anni ’40 agli anni ’80. Le canzoni, le parodie memorabili e la musica dell’indimenticabile Quartetto Cetra vengono riproposte da tre straordinari interpreti, che mettono in mostra la loro bravura, simpatia e talento vocale.
Odissea un racconto mediterraneo, progetto ideato e diretto da Sergio Maifredi, giunge presso all’Area Archeologica Santa Maria in Portuno di Corinaldo (ore 21,30) con Il Ciclope (canto IX) nel cartellone del TAU Teatri Antichi Uniti, luogo di incontro tra le ricchezze archeologiche della regione e i contenuti di spettacolo, che da 25 anni è un fiore all’occhiello della scena nazionale su iniziativa di Regione Marche, AMAT, MiC e 17 Comuni del territorio.
Una serata dedicata alla scoperta del borgo, tra visite, esibizioni storiche e prodotti tipiciPrende il via mercoledì 28 giugno alle 21.30
A Corinaldo l’installazione “Suoni di Carta” di Michele Motiscause prorogata al 3 settembre con un successo le prime settimane di apertura. L’opera è stata già presentata nel maggio 2015 al Disseny Hub Museum di Barcellona, è esposta per la prima volta in Italia.