A CORRIDONIA IL CORSO PER DOG & PET SITTER
Dallâ8 ottobre 2025 al 12 aprile 2026, nella splendida cornice dellâAbbazia di San Carlo a...
Dallâ8 ottobre 2025 al 12 aprile 2026, nella splendida cornice dellâAbbazia di San Carlo a...
Inizia il nuovo anno con un evento imperdibile: il Concerto di Capodanno con le ALTERECHO STRING...
Lâassociazione Le OrchiDee ets ha annunciato il lancio del progetto RIAMARSI INSIEME,...
Lâiniziativa fa parte del progetto âMacerata e Corridonia insieme 2023â, finanziato dai comuni di Corridonia e Macerata, nonchĂŠ dalla Regione Marche.
Sabato 23 settembre è in programma lâiniziativa gratuita âCorridonia e i suoi piccoli incantiâ. La manifestazione è riservata a persone di ogni etĂ e prenderĂ il via da Piazza Corridoni alle 15,30. La partecipazione allâevento, predisposto e curato da una guida turistica abilitata, è gratuita e prevede un percorso allâinterno del centro storico di Corridonia per conoscerne meglio le ricchezze storiche, culturali ed architettoniche.
Il TAU Teatri Antichi Uniti è un prezioso luogo di incontro tra le ricchezze archeologiche della regione e i contenuti di spettacolo, da 25 anni è un fiore allâocchiello della scena nazionale, con una proposta che spazia dalle migliori esperienze della scena nazionale ai lavori di talentuosi artisti Made in Marche.
E proprio alla creativitĂ marchigiana è dedicato lâatteso appuntamento con Antigone in forma di mise en espace in programma allâAbbazia di San Claudio al Chienti di Corridonia venerdĂŹ 28 luglio (ore 21,30).
Antigone, tratto dalla celebre tragedia di Sofocle, è proposta in una versione rivisitata scritta da Alessandro Pertosa, con la regia di Andrea Anconetani e lâinterpretazione di Melania Fiore, Giorgio Sebastianelli, Susana Galiano Perez e Luis Rodriguez Luna.
Lo spettacolo sarĂ ancora nelle Marche per il debutto in prima nazionale al Teatro Romano di Falerone domenica 30 luglio (21.30), sempre nel cartellone del TAU Teatri Antichi Uniti.
Corridonia: giugno con molte mostre e meta per gli amanti dellâarte.
Le tante proposte artistiche presenti contemporaneamente in cittĂ sono la prova di un ritrovato dinamismo culturale che nel tempo siamo certi costituirĂ un importante volano per la rinascita anche sul piano economico e sociale di Corridonia.