Il Festival “Le Parole della Montagna” 2025 si prepara a offrire un ricco programma culturale dal 17 al 20 luglio a Smerillo, ma le anteprime si svolgono già a inizio luglio nelle località vicine. La prima serata di anteprima si svolge a Monteleone di Fermo, in Piazza Castello, il 5 luglio alle 21:30, dove Jacopo Veneziani, storico dell’arte e divulgatore, intrattiene il pubblico con una lectio intitolata “Tra vertigine e meraviglia. Visioni e inganni nell’arte”. Veneziani guiderà i partecipanti in un viaggio attraverso le opere di artisti dal Rinascimento ai giorni nostri, che sfidano la percezione umana con rappresentazioni di precipizi e illusioni visive. La scelta della località e dell’orario mira a creare un momento di riflessione e stupore, introducendo il tema guida del festival, “precipizio”.

L’evento si tiene in un luogo simbolico, Piazza Castello, per valorizzare il contesto storico e naturale di Monteleone di Fermo. La serata si propone di evidenziare come l’arte possa giocare con la percezione, creando ambiguità e illusioni che nascondono e rivelano al tempo stesso il visibile e l’invisibile. La partecipazione di Veneziani, noto volto televisivo e divulgatore, garantisce un approccio accessibile e coinvolgente, volto a catturare l’attenzione di un pubblico vario.

Il 12 luglio si prosegue con un altro evento di avvicinamento, a Monte San Martino, alle ore 17:30, dove don Flavio Dalla Vecchia e il Professor Paolo D’Achille, Presidente dell’Accademia della Crusca, presentano un documentario dedicato all’imprenditore marchigiano Cino Del Duca. Questa serata si svolge nella suggestiva cornice di Monte San Martino, creando un collegamento tra cultura, storia e imprenditoria locale, e sottolinea l’attenzione del festival verso temi di valore sociale e culturale.

Il 13 luglio, si realizza un’escursione al tramonto sui Monti Sibillini, proposta come parte del percorso di avvicinamento al festival, che culminerà nella sua manifestazione principale a Smerillo. Questa attività all’aperto permette di immergersi nella natura e di prepararsi all’esperienza culturale più ampia che si svolgerà dal 17 al 20 luglio, con un programma ricco di eventi, incontri e performance, ancora da presentare ufficialmente alla Camera dei Deputati.

L’intera iniziativa mira a celebrare il rapporto tra montagna, cultura e arte, offrendo momenti di approfondimento e stupore, con un’attenzione particolare alle percezioni, alle illusioni e alle sfide visive che il tema “precipizio” suggerisce. La partecipazione agli eventi di anteprima permette di avvicinarsi alle atmosfere del festival e di vivere un’anticipazione di ciò che avverrà a Smerillo, in un connubio tra natura, arte e cultura.

Torna alla home >>

Anteprima del Festival “Le Parole della Montagna” 2025 a Monteleone di Fermo