La rassegna degli “Aperitivi di Mare e di Scienza” si rinnova quest’anno, promossa dall’associazione dei “Promotori del Parco Marino del Piceno” e patrocinata dai Comuni di Grottammare e San Benedetto. L’evento si svolge in otto appuntamenti domenicali, con l’obiettivo di divulgare la conoscenza del mare in modo accessibile a turisti e cittadini. Le sessioni si tengono tra il Villaggio dei Pescatori di Grottammare, situato sul lungomare De Gasperi 64, e l’associazione pescatori sambenedettesi a San Benedetto, offrendo così due location strategiche per coinvolgere un pubblico più ampio.
Ogni incontro inizia alle 18:00, creando un momento di confronto tra esperti, pescatori e pubblico. La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati, e la prenotazione può essere effettuata tramite WhatsApp al numero 3204395331. La formula prevede interventi di divulgatori scientifici di fama internazionale, tutti professori universitari e ricercatori appassionati e qualificati, che spiegheranno le meraviglie del mare e le sue fragilità. I relatori affrontano temi di grande rilevanza come la biodiversità marina, l’importanza degli squali per l’ecosistema e le sfide della tutela ambientale.
Dopo ogni intervento, i partecipanti avranno l’opportunità di degustare un aperitivo preparato dai pescatori locali, che valorizza la piccola pesca artigianale. Questi aperitivi vengono accompagnati da vini biologici delle colline picene, presentati direttamente dai produttori stessi, creando così un’esperienza gastronomica autentica e sostenibile. La collaborazione tra relatori, pescatori e produttori di vino mira a promuovere un modello di turismo e di consumo rispettoso dell’ambiente.
La prima data è domenica 6 luglio, quando alle ore 18 si terrà l’evento inaugurale a Grottammare. In questa occasione, Emanuela Fanelli, docente di biologia della pesca presso l’Università Politecnica delle Marche, parlerà dell’importanza degli squali per l’equilibrio dell’ecosistema marino. La sua passione e competenza renderanno questa prima serata un appuntamento imperdibile per chi desidera conoscere più a fondo il mare e il suo ruolo fondamentale nel nostro pianeta.
Questo ciclo di incontri rappresenta un’occasione unica per approfondire la conoscenza del mare, unendo scienza, cultura e gastronomia in un contesto di grande valore educativo e ricreativo.
