Dal 9 luglio, l’assessorato alla Cultura di Ancona riattiva il Furgolibro, un servizio di biblioteca itinerante pensato per coinvolgere bambini e adulti. La prima tappa avviene alle ore 18.00 presso i Laghetti del Passetto, zona pista di pattinaggio, dove il servizio rimane fino alle 19.30. Questo evento si svolge in una delle zone più frequentate dalla comunità e permette di prendere in prestito gratuitamente libri di ogni genere, promuovendo la lettura in modo semplice e accessibile.
Nel corso di luglio, il Furgolibro farà tappa nei giorni 16 e 22 alle ore 18.00, sempre ai Laghetti del Passetto. Questi incontri sono pensati per favorire la partecipazione di famiglie e appassionati di ogni età, creando un momento di aggregazione culturale all’aperto. La scelta di questa location si basa sulla sua frequentazione quotidiana, rendendo facile l’accesso al servizio.
A partire dal 6 agosto, il servizio si sposta al Parco di Posatora, zona trenino, dove il Furgolibro sarà presente il giorno 6 e il 26 agosto, rispettivamente alle ore 18.00. Questa collocazione viene scelta per coinvolgere anche i residenti e i visitatori di questa area verde, offrendo un’occasione di svago e cultura all’aria aperta. L’obiettivo principale consiste nel rendere la lettura un’attività piacevole e condivisa in spazi pubblici e familiari.
Tutti i mercoledì di settembre, il Furgolibro si fermerà in corso Carlo Alberto, in un punto facilmente accessibile alle persone che frequentano questa strada. Questi appuntamenti sono programmati per le ore 18.00, creando così una routine settimanale di promozione della lettura e dell’incontro tra cittadini e libri.
Il calendario completo degli appuntamenti, con dettagli di data, ora e luogo, è disponibile sul sito della Biblioteca Comunale Benincasa. La collaborazione tra le biblioteche comunali e l’associazione L’Acchiappasogni permette di offrire questo servizio gratuito, che si rivolge a tutte le fasce di età. L’assessore alla Cultura, Marta Paraventi, evidenzia come il Furgolibro costituisca un “veicolo” efficace per promuovere la cultura, utilizzando location originali e coinvolgenti. La risposta delle famiglie e delle persone di ogni età evidenzia l’entusiasmo verso questa iniziativa, che rende la cultura accessibile e piacevole anche durante l’estate.
In conclusione, il Furgolibro rappresenta un modo innovativo e dinamico per avvicinare grandi e piccoli alla lettura, portando i libri direttamente nel cuore della comunità.
