Il progetto “Fabriano Active – Sport in Comune” avrà luogo dal 7 luglio al 22 settembre 2025, a Fabriano, presso diverse aree della città. L’iniziativa si svolge in orari pomeridiani, dal lunedì al venerdì, per offrire ai giovani tra 13 e 18 anni un’opportunità di benessere, socializzazione e crescita personale. La presentazione ufficiale avviene il 1° luglio 2025, alle ore 10:00, presso il Centro di Aggregazione Giovanile, dove vengono illustrate le finalità e le modalità di partecipazione.
L’obiettivo principale consiste nel creare un’occasione di divertimento e di inclusione attraverso sport e attività motorie gratuite. Le attività si svolgono in varie location: il Centro di Aggregazione Giovanile, dove si praticano basket, tennis tavolo, pugilato e atletica; il campetto in via Fernanda Romagnoli, dedicato a calcio e rugby; il Giardino Caduti del Lavoro, per il ciclismo; e, dal 29 agosto al 5 settembre, presso i Giardini Regina Margherita, si organizzano incontri di difesa personale aperti a tutta la cittadinanza. La partecipazione è libera e senza necessità di tesseramento, con iscrizioni gestite direttamente dagli istruttori o dal Comune.
L’iniziativa è promossa dal Comune di Fabriano, in collaborazione con Sport e Salute, AST Ancona, la Consulta dello Sport e numerose associazioni sportive locali come Basket School, Thunder Basket, Pugilistica Fabrianese, Atletica Fabriano, ASD Tiger Team Tkd Fabriano, ASD Fortitudo Fabriano Cerreto, AC Petruio Fabriano, Fabriano ASD Tennis Tavolo e ASD Fabriano Rugby. La coordinazione generale viene affidata all’Ambito Territoriale Sociale 10, che mira a sviluppare percorsi stabili di attività motoria e inclusione sociale.
L’intervento si inserisce in un più ampio quadro di progetti di promozione del benessere giovanile, che prevedono anche sostegni economici alle famiglie in difficoltà, il coinvolgimento degli oratori come spazi di aggregazione e il potenziamento degli spazi civici lungo tutto l’anno. Sport e Salute sostengono questa iniziativa con l’obiettivo di promuovere stili di vita sani, favorire la prevenzione e contrastare la sedentarietà, l’isolamento e i disagi sociali tra i giovani.
Le associazioni sportive locali contribuiscono con tecnici qualificati, che garantiscono sicurezza e monitoraggio delle attività, creando ambienti accoglienti e strutturati. Il Sindaco Daniela Ghergo sottolinea come questa iniziativa valorizzi i giovani e la città, offrendo loro nuove opportunità di esplorare discipline sportive e di riscoprire spazi urbani. La collaborazione con le istituzioni e le associazioni rappresenta un passo importante per un modello di intervento stabile e duraturo.
L’Assessore allo Sport, Raffaella Busini, evidenzia come il progetto favorisca il riscatto sociale e la socializzazione dei giovani, invitandoli a uscire dalla solitudine digitale e a vivere più attivamente gli spazi pubblici. La presentazione ufficiale coinvolge anche altri rappresentanti istituzionali e le associazioni sportive, che condividono l’importanza di questa iniziativa come strumento di crescita, partecipazione e benessere collettivo.
In conclusione, “Fabriano Active” si propone come una vera e propria occasione di crescita collettiva, puntando sullo sport come strumento di inclusione, salute e divertimento per i giovani di Fabriano.
