Nel mese di luglio, la città di Macerata ospita la rassegna di arti performative Buon’Estate, promossa dal Comune di Macerata in collaborazione con AMAT, Regione Marche, MiC e Lagrù. La manifestazione si svolge a Palazzo Buonaccorsi dal 2 all’11 luglio, offrendo spettacoli di alto livello nel suggestivo contesto storico.

L’evento di apertura si svolge mercoledì 2 luglio alle ore 21 nel Cortile di Palazzo Buonaccorsi. La sera si inaugura con lo spettacolo “Io dico Dio tutto infinito”, una lezione-spettacolo su Giordano Bruno ideata e interpretata da Cesare Catà. Questo spettacolo si concentra sulla vita e sulla filosofia del filosofo, con particolare attenzione al suo concetto di infinito, interpretato in dialogo con la filosofia greca antica. La rappresentazione si propone di far conoscere l’importanza delle idee di Bruno e le motivazioni che lo portarono a essere condannato a morte per eresia, offrendo uno sguardo sia storico che filosofico.

Lo spettacolo combina storytelling, letture sceniche, divagazioni filosofiche e momenti di stand-up comedy, creando un’esperienza coinvolgente e riflessiva. Durante la serata, si alternano acrobazie e spettacoli di fuoco realizzati da Giacomo Pompei, che arricchiscono l’evento dal punto di vista estetico e concettuale. Questa fusione tra narrazione e performance visiva mira a coinvolgere il pubblico emotivamente e intellettualmente, rendendo omaggio alla figura di Bruno e al suo pensiero rivoluzionario.

L’intento principale di questa iniziativa è di avvicinare il pubblico alla storia e alla filosofia di Giordano Bruno, stimolando una riflessione sul concetto di infinito e sulla libertà di pensiero. La rassegna Buon’Estate si distingue per la qualità degli spettacoli e per il valore culturale che offre alla comunità di Macerata, creando un’occasione di incontro tra arte, storia e filosofia.

Per partecipare, è possibile rivolgersi alla biglietteria dei Teatri al numero 0733 230735 o all’AMAT al numero 071 2072439. Le prevendite sono attive anche attraverso il circuito Vivaticket, disponibile sia online sia presso punti vendita fisici, con un piccolo sovrapprezzo che sostiene il servizio. La partecipazione agli eventi è consigliata a chi desidera scoprire il legame tra cultura e innovazione, immersi nella magica atmosfera di Palazzo Buonaccorsi.

Torna alla home >>

Macerata si anima con la rassegna Buon’Estate a Palazzo Buonaccorsi