Giovedì 3 luglio, alle ore 21.15, all’Anfiteatro Romano di Urbisaglia si svolge lo spettacolo “Le Memorie di Adriano,” interpretato da Alessandro Preziosi. L’evento si inserisce nella XXVII edizione della rassegna regionale TAU/Teatri Antichi Uniti, promossa dalla Regione Marche, AMAT e 17 Comuni del territorio. La serata mira a valorizzare i beni culturali e archeologici della zona, offrendo un’esperienza artistica in un contesto storico, favorendo il dialogo tra passato e presente.
L’evento si svolge in un luogo di grande fascino storico, l’Anfiteatro Romano di Urbisaglia, scelto per sottolineare l’importanza della conservazione e della fruizione del patrimonio archeologico. La rassegna TAU si propone di restituire questi spazi alla comunità attraverso spettacoli che uniscono cultura e teatro, creando un’esperienza immersiva e significativa.
“Le Memorie di Adriano” è un recital tratto dal celebre romanzo di Marguerite Yourcenar, che esplora l’animo di un imperatore e poeta. La drammaturgia di Tommaso Mattei permette di offrire un viaggio intimo e universale nel cuore dell’uomo di potere, del filosofo e del sognatore. La scena si caratterizza per un allestimento semplice, con luci dinamiche e minimali, che guidano l’attenzione dello spettatore sulla forza espressiva di Preziosi. La musica originale di Giacomo Vezzani accompagna la narrazione, creando un’atmosfera avvolgente, grazie a suoni elettronici modulati in tempo reale, che amplificano la potenza emotiva dell’interprete.
Preziosi dà voce a Adriano come un uomo contemporaneo, fragile e lucido, che interroga il passato per riflettere sul presente e sul futuro. La sua interpretazione rende attuale un personaggio storico, coinvolgendo il pubblico in una meditazione sulla vita, la morte, il desiderio e la ricerca della verità. La scena nuda accentua la forza della parola e del suono, mentre le luci enfatizzano i momenti di introspezione e di verticalità emotiva.
La collaborazione tra Alessandro Preziosi e Giacomo Vezzani, già consolidata in precedenti progetti come “Il mio cuore è con Cesare” e “Le Idi di Marzo,” si manifesta in questa produzione come un dialogo artistico che unisce tradizione e innovazione. L’obiettivo è di offrire un’esperienza teatrale contemporanea che renda accessibile e vivo il patrimonio classico, stimolando una riflessione profonda sul senso dell’esistenza e sulla responsabilità individuale.
Per arricchire la serata, il pubblico può partecipare agli AperiTAU, come il DinnerTAU, organizzato dal Comune di Urbisaglia e dalla Direzione Regionale Musei Marche, con prenotazione obbligatoria presso l’Ufficio turistico di Urbisaglia. La rassegna rappresenta anche un’occasione per scoprire le bellezze archeologiche del territorio, rendendo l’esperienza culturale ancora più completa. I biglietti sono disponibili presso AMAT, le biglietterie del circuito Vivaticket e l’Ufficio turistico, con inizio spettacolo alle ore 21.15.
