Il Leopardi Day si svolge a Monte Vidon Corrado dal 27 al 29 giugno 2025, celebrando l’eredità di Giacomo Leopardi. Questo evento culturale coinvolge un pubblico di tutte le età attraverso un ricco programma di attività, tra cui laboratori creativi, proiezioni cinematografiche e dibattiti. La manifestazione si pone come conclusione di un percorso iniziato il 7 gennaio 2025, con la proiezione del film “Leopardi, il poeta dell’infinito” di Sergio Rubini, realizzata in collaborazione con Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission. Questa prima nazionale offre un punto di partenza per approfondire il pensiero leopardiano attraverso un approccio multidisciplinare.
Il programma del Leopardi Day mette in evidenza il profondo legame tra la poesia di Leopardi e le arti visive, in particolare con le opere di Osvaldo Licini, che riflettono le tematiche leopardiane di bellezza e complessità. Le attività interattive stimolano la partecipazione attiva di scuole, enti culturali, studiosi e artisti, creando un dialogo tra passato e presente. L’obiettivo principale consiste nel offrire una lettura moderna e coinvolgente dell’opera di Leopardi, attraverso un viaggio che unisce poesia, arte e paesaggio naturale.
Il 29 giugno, in collaborazione con Marche Film Commission e Eagle Pictures S.p.A., si terrà una serata speciale dedicata alla presentazione del trailer del film “LEOPARDI&CO”, interpretato dalla Premio Oscar Whoopi Goldberg e diretto da Federica Biondi. Questa iniziativa mira a valorizzare il patrimonio cinematografico legato a Leopardi e a promuovere la regione come meta culturale e turistica. Durante le tre giornate, si svolge anche una mini rassegna cinematografica dedicata ai film sul poeta, tra cui il cortometraggio del 1954 “Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggiero” di Ermanno Olmi e il film del 1980 “Idillio” di N. Risi, che approfondiscono aspetti diversi della vita e delle opere di Leopardi.
L’evento si propone di creare un ponte tra la letteratura e le arti visive, stimolando riflessioni sulla bellezza e la complessità dell’esistenza umana. Il Leopardi Day rappresenta così un’occasione unica per riscoprire il poeta della luna e il suo mondo, attraverso un’esperienza culturale coinvolgente e multidisciplinare, che valorizza il territorio marchigiano e il suo patrimonio artistico e letterario.
