Il 27 giugno, alle ore 21.30, il Teatro Rossini di Civitanova Marche apre ufficialmente il 32° Festival Civitanova Danza, dedicato al maestro Enrico Cecchetti, un evento che celebra l’arte coreutica e coinvolge la comunità locale e internazionale. La manifestazione è promossa dalla Città di Civitanova Marche, dall’Azienda Teatri di Civitanova e dall’AMAT, con il supporto del MiC e della Regione Marche, sottolineando l’importanza culturale e artistica del festival.

L’inaugurazione si svolge con la compagnia del coreografo franco-algerino Hervé Koubi, riconosciuto a livello globale per la fusione innovativa di danza urbana e contemporanea. La compagnia presenta lo spettacolo “Sol Invictus”, in scena al Teatro Rossini, che celebra l’energia vitale e il potere unificante della danza. Lo spettacolo vede la partecipazione di diciotto interpreti provenienti da Francia, Europa, Brasile, Asia, Nord Africa e Stati Uniti, che interpretano una creazione musicale di Mikael Karlsson e Maxime Bodson, integrata da opere di Steve Reich e Beethoven.

Il tema centrale di “Sol Invictus” si ispira alla fascinazione di Koubi per il Cosmo e le forme di vita universali. La coreografia rappresenta un inno alla forza di vivere pienamente, affrontando le paure e trovando luce nell’oscurità, in un contesto che mette in evidenza l’importanza di accettare la propria insignificanza nell’immensità dell’Universo. Koubi afferma che la danza diventa uno strumento indispensabile per energizzare l’individuo e superare le paure, creando un’unione tra artisti di stili diversi, tra hip hoppers, street dancers e ballerini provenienti da ambienti remoti come l’Amazzonia e la Siberia.

L’autore sottolinea come “Sol Invictus” celebri la resistenza alla morte attraverso la danza, promuovendo un messaggio di speranza. La musica, composta da Maxime Bodson e Mikael Karlsson, include anche estratti dalla Settima Sinfonia di Beethoven e dalle Quattro Sezioni di Steve Reich, esprimendo un’energia vitale e positiva. Koubi desidera riscoprire l’unione tra popoli e culture oltre ogni confine etnico, culturale o religioso, affermando che la danza unisce e supera i limiti umani e geografici.

Per partecipare allo spettacolo, si possono acquistare i biglietti presso il Teatro Rossini, l’AMAT o attraverso il circuito Vivaticket, anche online. Il festival prosegue con numerosi eventi e performance, confermando il ruolo centrale di Civitanova Danza come appuntamento di rilievo nel panorama coreutico internazionale.

Torna alla home >>

 Inaugurazione del 32° Festival Civitanova Danza con Hervé Koubi e la sua compagnia