Il borgo di Urbisaglia, situato nelle Marche, si prepara a celebrare un evento unico il 28 e 29 giugno, dedicato alla figura di Iacopo Alpoleio, l’inventore del punto esclamativo. Questi due giorni rappresentano la prima edizione della Festa del Punto Esclamativo, un’iniziativa organizzata dall’Associazione Culturale Festa del Punto Esclamativo, in collaborazione con Salon Man e Locanda Le Logge. La manifestazione si svolgerà in vari luoghi del paese, trasformando Urbisaglia in un museo a cielo aperto, con installazioni artistiche, performance teatrali, musica e letture poetiche, tutte ispirate al genio di Alpoleio.
L’evento si concentra su due aspetti principali: la celebrazione della storia e della cultura locale e l’omaggio a Iacopo Alpoleio, nato a Urbisaglia nel 1360. Secondo gli storici, Alpoleio inventò il punto esclamativo e lo inserì nel suo “De ratione punctandi”, creando così uno dei simboli più usati nella scrittura moderna. Tuttavia, la sua opera non ricevette il riconoscimento che meritava in vita, e oggi Urbisaglia si impegna a ricordarlo e valorizzarlo. La festa vuole anche sottolineare la bellezza del borgo, che con il suo fascino lascia tutti stupiti come un punto esclamativo.
Il 28 giugno alle ore 18:00, presso il centro storico di Urbisaglia, si terrà l’inaugurazione ufficiale della festa, con una cerimonia di benvenuto e una breve introduzione sulla storia di Iacopo Alpoleio. Durante i due giorni, le vie saranno animate da artisti di strada che si esibiranno in performance di musica, danza e teatro, creando un’atmosfera vivace e coinvolgente. Le installazioni artistiche saranno posizionate nei punti strategici del borgo, offrendo ai visitatori un percorso tra arte e cultura.
Inoltre, il 29 giugno alle ore 20:00, presso la Locanda Le Logge, si svolgerà una cena speciale con un menu degustazione ispirato alle tradizioni enogastronomiche delle Marche. Questo evento gastronomico, disponibile per prenotazioni al numero 0733 506788, vuole sottolineare come il territorio di Urbisaglia sia ricco di sapori autentici e tradizioni. La serata sarà accompagnata da musica dal vivo, creando un’atmosfera di festa e convivialità.
In sintesi, questa manifestazione vuole unire cultura, storia e gastronomia, celebrando la figura di Iacopo Alpoleio e la bellezza di Urbisaglia, un paese che lascia sempre sorpresi e affascinati, come un punto esclamativo!
