Il progetto “Residenze” della Rete museale Metro Museo dei Borghi di Marca ha inaugurato una nuova mostra a Montalto delle Marche, intitolata “Nei giorni tersi”, visitabile fino al 31 luglio 2025 presso Palazzo Paradisi. La mostra è stata aperta al pubblico gratuitamente dal 20 giugno, con orario ogni sabato e domenica, dalle 18:00 alle 20:00. L’evento ha avuto luogo alle ore 18:00, nella storica sede di Palazzo Paradisi, e ha visto la partecipazione di autorità come il sindaco Daniel Matricardi, il direttore Tommaso Strinati, e l’artista Anna Budkova.

L’esposizione nasce come restituzione del lavoro dell’artista Anna Budkova, coinvolta nel progetto di residenze artistiche, iniziato nel dicembre 2024, che comprende i comuni di Montalto delle Marche, Monte Rinaldo e Monte San Martino. La mostra si inserisce in un percorso di valorizzazione del paesaggio e della memoria locale, attraverso opere che combinano tecniche tradizionali con i linguaggi della video-arte digitale. Budkova, nata nel 1986 a Mosca e ormai cittadina italiana, ha concentrato il suo lavoro sulla rappresentazione dei luoghi di residenza, partendo dalla memoria storica e dalle antiche mappe barocche del territorio piceno.

Il 20 giugno, alle ore 18:00, l’inaugurazione ha avuto luogo nel contesto di Palazzo Paradisi, alla presenza delle autorità locali e dell’artista, che ha spiegato come le sue opere rappresentino paesaggi realistici e inventati, inseriti in un’atmosfera che invita a guardare oltre, con un “binocolo immaginario”. Questo elemento simbolico permette di travalicare i confini temporali e spaziali, invitando i visitatori a un’esperienza di scoperta e riflessione.

Il percorso del progetto “Residenze” ha coinvolto anche Ludovica Sitajolo, che ha lasciato installazioni a Montalto, Monte Rinaldo e Monte San Martino. Attualmente, la mostra “Oltre i colli, il mare”, ospitata a Monte Rinaldo presso Casa Lupi-Vallerani, espone bozzetti di Anna Budkova e opere ispirate al paesaggio marchigiano. A settembre 2025, si concluderà con la partecipazione del street artist peruviano Carlos Atoche, completando così un ciclo di residenze che favoriscono l’incontro tra artisti di diverse nazionalità e linguaggi.

Il sindaco di Montalto, Daniel Matricardi, ha sottolineato come il progetto favorisca l’integrazione tra arte contemporanea e patrimonio storico, creando attrattori culturali nei borghi. La mostra e le attività correlate sono state considerate strumenti efficaci per promuovere un’immagine vivace e innovativa del territorio, valorizzando il paesaggio e la memoria locale.

Il progetto “Residenze” si inserisce nelle iniziative di recupero e valorizzazione del patrimonio culturale, finanziate dal PNRR “Attrattività dei Borghi” del Ministero della Cultura, e si realizza grazie alla collaborazione tra enti pubblici e artisti internazionali. Attraverso queste attività, l’obiettivo è rafforzare l’identità dei borghi e promuovere il turismo culturale, creando un ponte tra passato e presente, tradizione e innovazione. Per ulteriori informazioni, si può consultare la pagina FB e IG @VisitMontaltoMarche.

Torna alla home >>

nuova mostra a Montalto delle Marche