Il festival “So… Star tra i libri” torna a Pollenza, organizzato dal Comune e dalla Proloco “Corporazione del Melograno”. L’evento si svolgerà dal 27 al 29 giugno al Chiostro dei SS. Francesco e Antonio, con numerosi appuntamenti per tutte le fasce d’età, incentrati sul tema “Le radici”.  

Il primo giorno, venerdì 27 giugno, alle 17.15 si terrà l’inaugurazione ufficiale. Dopo questa, gli studenti della scuola primaria “A. Frank” di Pollenza presenteranno il libro “C’era una volta… una storia!”, pubblicato da Giaconi editore. La presentazione si svolgerà nel Chiostro, in un evento che coinvolge anche il Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo dell’Università di Macerata. Gli alunni hanno realizzato questo lavoro ascoltando e intervistando adulti, con l’obiettivo di riscoprire storie e detti legati all’infanzia di un tempo.  

Alle 21.15, Maurizio Maggiani dialogherà con il pubblico, guidato dall’insegnante Alessandro Farinelli. La serata si svolgerà sempre nel Chiostro e sarà gratuita, previa prenotazione su Eventbrite. Tra le sue opere più note ci sono “Il coraggio del pettirosso” e “Il viaggiatore notturno”, vincitore di premi importanti come lo Strega. Maggiani condividerà storie e riflessioni sul suo percorso letterario.  

Il secondo giorno, sabato 28 giugno, alle 17.30, Marianna Balducci incontrerà i bambini dai 6 anni per leggere e partecipare a un laboratorio chiamato “Gli oggetti raccontano”, che esplora storie di guerra, pace e ingegno attraverso gli oggetti. La partecipazione richiede prenotazione tramite email o messaggio. 

Sempre sabato, alle 21.15, Stella Sacchini modererà l’incontro con Aurora Tamigio, che presenterà il suo romanzo “Il cognome delle donne”. La serata sarà accompagnata da interventi musicali del duo Moka Abdul, noto per il loro sound che unisce soul, cantautorato e incursioni jazz. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti.  

Domenica 29 giugno, alle 17.30, Chiara Ficarelli presenterà il suo albo “Non voglio essere mostro”. Dopo la presentazione, sono previsti due laboratori: uno di illustrazione per bambini dai 3 ai 7 anni e uno di lavorazione della ceramica a tema mostri, con l’ospite Alessandro Cesaretti. La partecipazione richiede prenotazione.  

La giornata si concluderà con un dialogo tra gli autori Adrián Bravi e Pino Pace, moderato da Stefania Monteverde, incentrato sul tema “Le radici”.  

Il festival coinvolge anche esposizioni di libri di case editrici marchigiane, mostre di pittura e frasi tratte dai libri disseminate tra le vie di Pollenza. Sono inoltre previsti aperitivi letterari e visite culturali gratuite.  

Il progetto si avvale della collaborazione di istituzioni locali, universitarie e associazioni culturali, con il patrocinio del Consiglio regionale delle Marche e dell’Associazione Italiana Biblioteche. Tanti eventi sono gratuiti, con alcune attività soggette a prenotazione.  

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l’organizzazione via email o sui social del festival.

Torna alla home >>

Torna il festival “So… Star tra i libri” a Pollenza