UlisseFest 2025 si svolgerà ad Ancona dal 4 al 6 luglio, dopo il grande successo del 2024, con oltre 20.000 presenze. L’evento, promosso dalla casa editrice EDT e partner di Lonely Planet, avrà luogo in diversi luoghi della città, come la Mole Vanvitelliana, l’Arena sul Mare, i teatri e le piazze, creando un grande palcoscenico diffuso per cultura, musica e narrazione. La scelta di Ancona come sede si motiva con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio culturale e turistico locale, rafforzando l’immagine internazionale della città.

Il tema di questa edizione, “E ancora mi stupisco”, sarà celebrato attraverso incontri, spettacoli e mostre. Il 3 luglio, giorno di inaugurazione, si terrà un evento speciale presso la Mole Vanvitelliana, con il vernissage della mostra “Pictures of you” e la presentazione della mostra fotografica “Isole di Tahiti: l’anima primordiale”. La sera, si svolgerà l’Opening Party, con musica elettronica e DJ set di Tyler Ov Gaia, per dare il via ufficiale al festival.

Il programma delle anteprime comincerà il 13 giugno all’Auditorium della Mole Vanvitelliana, con l’incontro “Passione” di Maurizio de Giovanni, alle ore 18:00, per approfondire la storia della canzone napoletana. Il 26 giugno, al Teatro delle Muse, Edoardo Prati presenterà lo spettacolo “Come è profondo il mare”, alle ore 21:00, una riflessione sull’identità e il desiderio di conoscenza.

Le giornate centrali vedranno concerti e DJ set all’Arena sul Mare. Il 4 luglio, i Coma_Cose, duo milanese, porteranno il loro viaggio musicale alle ore 21:00, seguiti dal dj set “2000 Mania Party” in collaborazione con Radio Capital, gratuito e aperto a tutti. Il 5 luglio, Max Gazzè con l’Orchestra Popolare del Saltarello presenterà “Musicae Loci 2025”, alle ore 21:00, creando un’esperienza sonora immersiva nel Porto Antico.

L’evento si distingue anche per le attività di approfondimento e discussione. Il 4 luglio, alle ore 16:00, si terrà la tavola rotonda “Un viaggio per tutti”, presso il Centro Congressi di Ancona, dedicata all’accessibilità e all’inclusione nel turismo, con interventi di rappresentanti istituzionali e esperti di settore, tra cui Daniele Berardinelli e Paul Yanover. La giornata proseguirà con incontri su scienza, viaggi e cultura, come quello con Vincenzo Schettini, che utilizza la fisica come “linguaggio segreto” per esplorare il mondo.

UlisseFest propone anche laboratori gratuiti, come “Come diventare scrittore di viaggio” presso la Mole Vanvitelliana, e attività enogastronomiche in collaborazione con Vetrina Toscana e Umani Ronchi, per coinvolgere il pubblico in esperienze pratiche e culturali. La rassegna si conclude il 6 luglio con incontri dedicati a luoghi lontani e vicini, all’insegna della scoperta e dell’immaginazione.

Per aggiornamenti e dettagli, il sito ufficiale www.ulissefest.it fornisce il programma completo e le modalità di partecipazione. L’obiettivo principale di UlisseFest 2025 è di risvegliare la meraviglia e lo stupore nel pubblico, attraverso un viaggio globale fatto di storie, musica, arte e incontri, che si svolgerà tra i suggestivi spazi di Ancona.

Torna alla home >>

UlisseFest torna ad Ancona