Il 23 maggio, alle ore 17:00, il Museo Tattile Statale Omero di Ancona ospiterà la presentazione del romanzo storico-musicale di Marco Salvarani, intitolato “Se nascono i diletti. Fantasia dorica su musica di Vivaldi”. L’evento si svolgerà nella sala conferenze del museo, situato alla Mole Vanvitelliana, con ingresso libero, e durerà circa un’ora. La manifestazione mira a unire musica, storia e immaginazione attraverso una narrazione ambientata nell’Ancona del XVIII secolo, quando il compositore Vivaldi visitò la città per rappresentare la sua opera “Siroe Re di Persia” al Teatro La Fenice.

Il romanzo, scritto da Marco Salvarani, introduce un protagonista misterioso, un conte anconetano che, oltre a essere mercante, è un violinista dilettante. La narrazione si svolge tra le tempeste della vita e le melodie della musica, con il personaggio che riscopre sé stesso come una fenice, rinascendo dalle ceneri delle sue difficoltà. La storia si colloca in un contesto storico e culturale particolarmente ricco, con l’autore che crea un’opera che mescola verità storica e invenzione, offrendo uno sguardo sulla provincia pontificia tra sonno e risveglio.

Durante l’evento, interverranno diverse personalità: Marta Paraventi, Assessore alla Cultura del Comune di Ancona, spiegherà il legame tra la città e il romanzo; Aldo Grassini, Presidente del Museo Omero, sottolineerà l’importanza culturale dell’iniziativa; Lucilla Niccolini, giornalista, evidenzierà il valore storico e musicale del testo; Lucia Tancredi, scrittrice, discuterà degli aspetti letterari dell’opera; Giovanna Bora Saracinelli di Annatilde Studio commenterà la rilevanza artistica del progetto; infine, Giuseppe Riccardo Festa leggerà alcuni brani, dando voce alla narrazione.

Salvarani, noto musicologo e insegnante, ha insegnato al Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro e alle Università di Urbino e Macerata. Con numerosi saggi sulla storia musicale marchigiana, ha scelto di debuttare nella narrativa con questo romanzo, che riflette la sua profonda conoscenza della cultura musicale della regione. La presentazione rappresenta un’occasione unica per scoprire come musica e storia possano fondersi in un’opera letteraria capace di catturare l’immaginazione del pubblico.

Torna alla home >>

Il Museo Omero presenta il romanzo storico-musicale di Marco Salvarani