Presentazione della XII Edizione di Tipicità in Blu: “Mare, laboratorio di futuro” si svolge ad Ancona dal 17 al 23 maggio 2025, un festival che esplora il blu in tutte le sue sfaccettature: cibo, pesca, nautica, cantieristica, creatività, ricerca, percorsi e culture. L’evento, ideato e organizzato dagli storici Angelo Serri e Alberto Monachesi, si propone di promuovere la blue economy, valorizzando il ruolo strategico di Ancona come capitale del mare e ponte tra l’Oriente e l’Europa.
L’iniziativa nasce con l’obiettivo di condividere un futuro più blu, coinvolgendo imprenditori, ricercatori, chef, regatanti e associazioni, in un percorso di divulgazione e rete di economia sostenibile. La conferenza di presentazione si tiene presso la Mole Vanvitelliana e vede la partecipazione di istituzioni locali e regionali, tra cui il Comune di Ancona, la Regione Marche, l’Università Politecnica delle Marche, e partner come Fincantieri, MSC Crociere ed ECOMONDO, a testimonianza della crescita e del prestigio di questa manifestazione.
il programma
Il weekend si apre con Festival diffuso, dal 17 al 19 maggio, con eventi in spazi simbolici come Marina Dorica e la Mole Vanvitelliana. A Marina Dorica si svolge la regata velica “Sailing Chef” e la degustazione di prodotti locali, accompagnate da musica e arte. La domenica, si tiene la regata “Conerissimo” e un evento sulle specie neglette del mare, con la presentazione del libro “Pillole del Conero“. Alla Mole, si svolgono visite guidate, mostre multimediali e degustazioni di birre e vini del territorio.
Da lunedì 20 maggio, si concentra l’attenzione sulla formazione e divulgazione con attività dedicate agli studenti, come un’escape room sulla sfida del mare e workshop sulle risorse marine. Il 21 e 22 maggio, il Passetto ospita incontri professionali, laboratori didattici e il lancio del Grand Tour delle Marche, mentre l’Università Politecnica delle Marche organizza “The Blue Way Hackathon“, una sfida di 48 ore per ideare soluzioni innovative per la blue economy.
L’evento si conclude il 23 maggio con il forum “Cantieri Aperti“, un momento di confronto e networking tra tutti gli attori del settore, simbolo di un impegno condiviso verso un futuro sostenibile e innovativo del mare. Tipicità in Blu si conferma così come un appuntamento imprescindibile per promuovere la cultura, l’economia e la ricerca legate al mare, coinvolgendo tutta la comunità locale e internazionale.
Info e prenotazioni: www.tipicitainblu.it