.
Il Salotto Malibran si svolge domenica 18 maggio 2025 alle ore 18:00 presso l’Accademia Malibran, Sala Colonna in Via Po 12 ad Altidona. L’evento, intitolato “Lirica e Passione“, presenta la pubblicazione del libro di Andrea Zepponi dedicato al Maestro Salvatore Sassu, baritono e maestro di canto, pubblicato da My Monkey Editore nel 2024. La serata si propone di celebrare la figura artistica e didattica di Sassu attraverso musica, cultura e approfondimenti.
il programma
L’evento inizia con un concerto proposto dal talentuoso pianista Davide Martelli, che esegue brani di Liszt–Schubert e Liszt–Wagner. Successivamente, il rinomato musicologo e scrittore Piero Mioli conduce il pubblico in un viaggio tra musica, aneddoti e curiosità, introducendo l’autore del libro, Andrea Zepponi, e approfondendo la figura di Sassu. Si ascoltano arie celebri interpretate dal baritono Salvatore Sassu stesso, che si esibisce con la voce e la tecnica impeccabile.
Alla serata partecipano numerosi ospiti, tra cui Francesca Sassu, mezzosoprano e figlia del Maestro Sassu; Iwona Grzsiesiukiewich e Rossella Marcantoni, soprano e allieve del Maestro Sassu; Clara Renzi, Maria Teresa Fazio, Maria Rita Vitali e Giuseppina Zappulla, tutte allieve di canto presso il Conservatorio di Fermo. Questi artisti rendono omaggio alla figura del Maestro attraverso interpretazioni e testimonianze.
Dopo la presentazione del libro, si tiene un brindisi nella Sala Malibran con vini esclusivi dell’Accademia Malibran, un rosso e un bianco, accompagnati dagli Amaretti della Valdaso di Altidona, per celebrare Maria Malibran, icona romantica del Belcanto a cui l’Accademia è dedicata.
Nella seconda parte si vede Andrea Concetti, basso e allievo del Maestro Sassu, rendere omaggio all’illustre insegnante interpretando arie di Rossini e altri grandi compositori, accompagnato al pianoforte da Martelli.
L’evento si conclude con una cena conviviale al Ristorante Anita di Cupra Marittima, offrendo l’opportunità di condividere momenti di convivialità e approfondimento tra artisti, autorità e pubblico. La serata, ricca di musica, cultura e emozioni, celebra la passione per la lirica e la memoria del Maestro Sassu, testimoniando l’importanza della sua eredità artistica e didattica nel panorama musicale italiano. Coloro che desiderano partecipare sono cortesemente invitati a prenotarsi entro giovedì 15 maggio contattando il numero 338.8219079.
Come partecipare
Ingresso €10,00
Info e prenotazioni 338.8219079
La biglietteria è aperta a partire da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo. Il biglietto può essere acquistato di persona in sede. È possibile accedere al concerto anche senza prenotazione, compatibilmente con i posti ancora disponibili in sala.
