Il Museo del Camoscio di Fiastra si arricchisce di due nuovi preparati museali, messi a disposizione dal Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Questi esemplari, rari e magnifici, saranno esposti al pubblico per la prima volta durante la XVII edizione del Grand Tour dei Musei Marche. La presentazione ufficiale avverrà il 18 maggio alle ore 10:30 presso il Centro di Educazione Ambientale Valle del Fiastrone. In questa occasione, si terrà una visita guidata al Museo del Camoscio, durante la quale i visitatori potranno ammirare i nuovi esemplari. Successivamente, si svolgerà un laboratorio manuale per la realizzazione di un camoscio con la tecnica del traforo del legno. Le attività sono gratuite, richiedono prenotazione e sono curate dal Cea Valle del Fiastrone.
Un’altra importante occasione di scoperta si svolgerà il 25 maggio, in occasione della Giornata Europea dei Parchi. Alle ore 10:30, il Comune di Fiastra organizza una visita guidata gratuita al Museo del Camoscio Appenninico, che permetterà ai partecipanti di osservare i due nuovi esemplari arrivati recentemente. Questa iniziativa mira a sensibilizzare sull’importanza della conservazione del camoscio nei Monti Sibillini e a coinvolgere la comunità locale e i visitatori nella tutela di questa specie.
L’amministrazione comunale esprime gratitudine all’Ente Parco per aver fornito i preparati museali, che rappresentano un arricchimento significativo per il Museo del Camoscio. La presenza di questi esemplari permette di approfondire la conoscenza della fauna selvatica dell’area e di valorizzare la biodiversità dei Monti Sibillini. La partecipazione alle attività previste è aperta a tutti, e si invita la cittadinanza e i visitatori a scoprire la storia e le caratteristiche del camoscio, accompagnati dalle guide del Parco e del Cea Valle del Fiastrone.
Questi eventi rappresentano un’opportunità unica per conoscere meglio questa affascinante specie, simbolo della natura montana dei Sibillini, e per sensibilizzare sull’importanza della tutela ambientale. Attraverso visite guidate e laboratori creativi, si intende coinvolgere un pubblico di tutte le età, promuovendo l’educazione ambientale e il rispetto per il patrimonio naturale locale.
