Dal 8 all’11 maggio 2025, Ancona ospiterà la nuova edizione di Popsophia, il festival nazionale della pop filosofia, che si svolgerà presso il Teatro delle Muse. Questa edizione, intitolata “Abracadabra“, esplorerà il pensiero magico attraverso un mix di filosofia, arte e cultura pop, offrendo un’esperienza coinvolgente e unica.
Il festival, dopo il successo della prima edizione tenutasi a marzo 2024 alla Mole Vanvitelliana, si sposta in una location più capiente, il Teatro delle Muse, per accogliere un pubblico più ampio. La direttrice artistica Lucrezia Ercoli promette un programma ricco di incontri, laboratori, mostre virtuali e philoshow, pensati per stimolare riflessioni e connessioni tra passato e presente.
Il tema “Abracadabra“, una formula magica antica, invita a riflettere sul potere della magia e del pensiero superstizioso, collegando tradizioni popolari, arte alchemica e cultura contemporanea. Ercoli sottolinea che, nonostante la predominanza della scienza, il pensiero magico persiste nelle nostre vite quotidiane, manifestandosi attraverso la tecnologia e i mezzi digitali.
Il festival si svolgerà dalle 14:00 fino a tarda serata, animando il Teatro delle Muse con una varietà di eventi. Il sindaco di Ancona, Daniele Silvetti, ha evidenziato come Popsophia continui a mescolare filosofia e cultura popolare, attirando un pubblico sempre più variegato. Anche l’assessore alla Cultura, Marta Paraventi, ha espresso entusiasmo per il tema, sottolineando l’attrattiva della magia per tutte le età e l’importanza di coinvolgere attivamente la comunità anconetana.
L’iconografia del festival, che presenta la Mano del Filosofo, rappresenta simboli dell’Arte Alchemica, richiamando l’idea che solo attraverso la filosofia si possano comprendere le verità più profonde. Popsophia 2025 si preannuncia così come un evento culturale di grande richiamo, capace di attrarre sia cittadini che turisti, con l’intento di animare la primavera culturale di Ancona.
