Riparte giovedì 13 febbraio la quinta edizione di “Connessioni Interculturali“, una serie di conferenze organizzate dalla Commissione Intercultura del Liceo Classico e Linguistico “G. Leopardi” di Macerata. Tutti gli eventi si svolgeranno dalle ore 15:00 alle ore 17:00 presso la sede centrale del Liceo, situata in Galleria Luzio, 6. La manifestazione si propone di affrontare l’integrazione culturale in un contesto scolastico sempre più multietnico, con una popolazione studentesca che presenta tra il 15% e il 30% di alunni provenienti da altri Paesi.

Le conferenze intendono utilizzare la diversità come risorsa, potenziando le competenze di cittadinanza e promuovendo un approccio didattico innovativo. La prima lezione, tenuta dalla professoressa Luisa Curinga del Conservatorio ‘Pergolesi’ di Fermo, avrà come temaI Colori della musica. Musica e arti figurative nel XX secolo”. Questo incontro rappresenta un’opportunità per esplorare come la musica possa fungere da ponte tra culture diverse.

ALTRI APPUNTAMENTI

Il secondo incontro si terrà martedì 25 febbraio, con il professor Filippo Pistocchi dell’Università degli Studi di Macerata, che presenterà “Leggere le sfide dell’oggi con lo sguardo della geografia”. Questa conferenza si concentrerà sulle sfide contemporanee attraverso una lente geografica, sottolineando l’importanza della geografia nella comprensione delle dinamiche interculturali.

Infine, lunedì 24 marzo, il professor Giorgio Trentin dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Macerata parlerà di “Storia e attualità tra Cina e Occidente”. Questo evento offrirà una panoramica storica e attuale delle relazioni interculturali tra queste due importanti realtà.

Tutti gli eventi sono gratuiti.

Per informazioni: www.classicomacerata.edu.it

Torna alla home >>

 v° edizione di "Connessioni Interculturali" a macerata