Domenica 16 febbraio 2025, alle ore 18:00, il Palazzetto dello Sport di Camerano ospiterà un evento culturale significativo nell’ambito della quattordicesima edizione della rassegna “Parlare Futuro“. Il noto filosofo e teologo Vito Mancuso sarà il protagonista di un incontro intitolato “Destinazione Speranza”. Questo evento si inserisce nel tema generale della rassegna di quest’anno, “Siamo le parole che usiamo”, che invita a riflettere sull’importanza del linguaggio nella nostra vita quotidiana e nella trasformazione della realtà.
Vito Mancuso, nato il 9 dicembre 1962 a Carate Brianza, è noto per il suo approccio innovativo alla teologia e alla filosofia, affrontando tematiche come la spiritualità, la libertà e il dialogo tra fede e ragione. La sua presenza a Camerano offre un’opportunità unica di interagire con uno dei pensatori più influenti del panorama culturale italiano, stimolando un dibattito aperto sulle sfide etiche e spirituali del nostro tempo.
Il Sindaco di Camerano, Oriano Mercante, ha espresso il suo orgoglio per ospitare un evento di tale portata, sottolineando come “Parlare Futuro” rappresenti un’importante occasione per promuovere la crescita culturale della città. Anche l’Assessore alla Cultura e al Turismo, Barbara Mori, ha evidenziato il legame tra la rassegna e l’identità culturale di Camerano, definendola un centro dinamico per il pensiero critico.
Oriana Salvucci, direttrice artistica della rassegna, ha spiegato l’importanza del tema scelto e della partecipazione di Mancuso, evidenziando come il linguaggio sia essenziale per la nostra identità e visione del mondo. Mancuso inviterà il pubblico a riflettere su speranza e consapevolezza, elementi fondamentali per immaginare un futuro migliore.
L’ingresso all’incontro sarà libero e gratuito, rendendo l’evento accessibile a tutti. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il numero 338.416228.
Questa iniziativa si configura come un’importante occasione di crescita personale e collettiva, dove i cittadini di Camerano potranno confrontarsi con idee innovative e stimolanti. L’incontro con Vito Mancuso si prospetta come un momento di riflessione e arricchimento culturale, contribuendo a costruire una comunità più consapevole e aperta al dialogo.
