Il convegno “Imprenditoria, lavoro e formazione. L’intelligenza artificiale come leva per lo sviluppo” si terrà giovedì 13 febbraio, alle ore 9:00, presso il Teatro Rossini di Civitanova Marche. L’evento è organizzato dall’Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza in collaborazione con il Comune di Civitanova Marche e il Polo didattico delle Marche – CMD. Questo incontro mira a esplorare come l’intelligenza artificiale possa promuovere lo sviluppo economico e sociale, offrendo nuove opportunità imprenditoriali e professionali.

L’incontro sarà aperto da importanti figure istituzionali, tra cui il Sindaco di Civitanova, Fabrizio Ciarapica, il Magnifico Rettore dell’Università, Bruno Botta, il Presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, e l’Assessore regionale, Stefano Aguzzi. Il Rettore Botta sottolineerà l’importanza dell’equilibrio tra innovazione tecnologica, formazione e opportunità imprenditoriali, evidenziando che l’AI non è solo un insieme di strumenti, ma una trasformazione del modo di lavorare e creare valore. Secondo Botta, investire in competenze digitali è fondamentale affinché le persone possano gestire il cambiamento, mentre le imprese devono integrare l’AI in modo strategico per sviluppare modelli di business sostenibili.

Durante la mattinata, si svolgeranno quattro panel tematici. Il primo panel affronterà la “Transizione 5.0 e sostenibilità”, seguito da “Università e imprese, alleate nello sviluppo delle nuove competenze”, con la partecipazione del Direttore generale di Unitelma Sapienza, Mauro Giustozzi. Il terzo panel tratterà la “Strategia per la rivoluzione digitale, Intelligenza Artificiale, avatar ed Euro Progettazione”. Infine, l’ultimo panel si concentrerà su “Formazione e Intelligenza Artificiale: l’impatto sui lavoratori e le nuove figure professionali”.

Il Sindaco Ciarapica esprime orgoglio nell’ospitare un convegno che affronta temi cruciali per il futuro, sottolineando l’importanza della partecipazione di scuole e imprenditori per costruire una rete forte tra il mondo accademico e il tessuto produttivo. L’evento, moderato da Roberto Sciarrone, Responsabile della comunicazione dell’Università, è accreditato per il rilascio di tre crediti formativi agli avvocati e ai commercialisti, dimostrando l’impegno verso una formazione continua e di qualità. Numerosi partner supportano l’incontro, confermandone la rilevanza per il territorio.

Torna alla home >>

“Imprenditoria, lavoro e formazione. L’intelligenza artificiale come leva per lo sviluppo