Il Centro per la Famiglia di Civitanova Marche, gestito dall’ASP Paolo Ricci, organizza un importante incontro di formazione il 16 febbraio, dalle ore 9 alle ore 13. L’evento si terrà presso la sede dell’ASP in via Einaudi 144 e si rivolge a coppie in attesa, neogenitori, famiglie con bambini da 0 a 6 anni, nonni e baby-sitter. L’obiettivo è fornire informazioni pratiche e strumenti utili per gestire situazioni di emergenza legate alla salute dei più piccoli.
L’assessore alla Famiglia, Barbara Capponi, sottolinea l’importanza della prevenzione pediatrica, evidenziando come conoscere le manovre di disostruzione possa ridurre drasticamente il rischio di tragedie legate all’occlusione delle vie aeree nei bambini. Questo incontro rientra nel “Progetto Civitanova Città con l’Infanzia”, che mira a supportare le famiglie attraverso la formazione e la sensibilizzazione.
L’incontro si articolerà in due parti. Nella prima, si discuteranno le problematiche comuni che possono interessare i bambini, fornendo basi medico-scientifiche per affrontare situazioni di stress con calma e competenza. Nella seconda parte, il focus sarà sulla gravidanza e sui temi della sicurezza domestica, come la nanna sicura, la sicurezza del lettino e in auto, nonché la prevenzione di incidenti come la sindrome dell’abbandono in auto e il shaken-baby.
Il programma prevede anche una sezione pratica con manichini per esercitarsi nelle manovre di disostruzione delle vie aeree. Alfredo Perugini, Presidente dell’ASP Paolo Ricci, evidenzia l’importanza di tale formazione, che prepara gli adulti a gestire con prontezza eventuali emergenze infantili.
La partecipazione all’incontro è gratuita, ma è necessaria la prenotazione tramite email all’indirizzo centro.famiglia@paoloricci.org. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il numero 0733 78361.
Questo incontro rappresenta un’opportunità preziosa per le famiglie, contribuendo a una cultura della prevenzione e della sicurezza per i bambini, promuovendo la formazione come strumento fondamentale per garantire la salute e il benessere delle nuove generazioni. Non perdere l’occasione di partecipare e acquisire competenze vitali!
