Pollenza si prepara a ospitare un evento culturale di grande interesse. Domenica 9 febbraio 2025, alle ore 18.00, il Caffè del Teatro, situato in piazza della Libertà, accoglierà la presentazione del libro “Storia dei Quaranta. La verissima storia de li quaranta banditi di Amandola che se ne andarono a menar guerra al Turco”. L’evento fa parte della rassegna letteraria “Aspettando il festival So…star tra i libri”, organizzata dal Comune di Pollenza in collaborazione con la Proloco “Corporazione del Melograno” APS.
L’autore Raoul Dalmasso, noto per la sua capacità di raccontare storie avvincenti, dialogherà con Augusto Ciuffetti, offrendo al pubblico una panoramica approfondita sui temi del libro. “Storia dei Quaranta” narra le vicende di un gruppo di banditi di Amandola che, nel corso della loro avventura, si ritrovano coinvolti in conflitti storici significativi.
L’incontro si svolgerà in un ambiente accogliente e stimolante, tipico del Caffè del Teatro, che rappresenta un luogo di aggregazione culturale e sociale per la comunità. L’ingresso è libero e gratuito, fino a esaurimento posti, rendendo l’evento accessibile a tutti coloro che desiderano approfondire la conoscenza della storia locale e della letteratura.
Questa iniziativa si inserisce nel contesto della preparazione alla terza edizione del festival letterario “So… Star tra i libri”, che si terrà il 27, 28 e 29 giugno 2025. Il festival rappresenta un’importante opportunità di incontro tra autori, lettori e appassionati di letteratura, promuovendo la cultura del libro e del racconto.
Per ulteriori dettagli sull’evento o sul libro di Dalmasso, gli interessati possono contattare l’organizzazione all’indirizzo email sostartrailibri@gmail.com. Inoltre, è possibile consultare il catalogo del libro sul sito di Edizioni Malamente per avere un’idea più chiara del contenuto e della trama.
In sintesi, l’appuntamento di Pollenza rappresenta un’importante occasione per gli amanti della letteratura, un’opportunità per scoprire storie affascinanti e dialogare con autori contemporanei. Non perdere l’occasione di partecipare a questo evento unico nella suggestiva cornice del Caffè del Teatro.
