La seconda edizione della mostra “Rinascimento Marchigiano – Opere d’Arte restaurate dai luoghi del sisma lungo i cammini della fede” sarà inaugurata il 20 dicembre ad Ascoli Piceno. Questa esposizione, curata da Stefano Papetti e Pierluigi Moriconi, segue il successo ottenuto a Roma presso il Complesso Monumentale di San Salvatore in Lauro e rimarrà aperta fino al 23 marzo 2025.
L’iniziativa è frutto della collaborazione tra il Pio Sodalizio dei Piceni e Anci Marche, due enti impegnati nella salvaguardia del patrimonio storico-artistico delle Marche, in particolare delle aree colpite dal terremoto del 2016. La mostra si propone di promuovere le tradizioni e l’identità culturale del territorio marchigiano, grazie anche alle richieste di comuni e diocesi locali.
Questa mostra è parte di un ciclo che prevede ulteriori tappe nelle Marche, tra cui Ancona e San Severino Marche. È realizzata con il supporto della Soprintendenza Archeologia Belle Arti Paesaggio delle Province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata, e delle Province di Ancona e Pesaro Urbino, nonché del Commissario Straordinario alla Ricostruzione Sisma 2016, della Regione Marche e dei comuni coinvolti.
Le opere in mostra provengono da luoghi colpiti dal sisma e si trovano lungo i cammini storici dei pellegrini, che fino al XIX secolo intraprendevano percorsi di fede e preghiera. Questa dimensione spirituale rende l’esposizione particolarmente significativa, poiché le opere esposte sono testimonianze di un patrimonio artistico e culturale che ha subito danni ingenti a causa dei recenti eventi sismici.
All’inaugurazione interverranno figure di rilievo, tra cui Marco Fioravanti, Sindaco di Ascoli Piceno e Presidente di Anci Marche, e il Sen. Guido Castelli, Commissario Straordinario alla Ricostruzione.
COME PARTECIPARE
Info e prenotazioni: www.ascolimusei.it tel.0736 298213