VI° EDIZIONE DEL “METAMORFOSI FESTIVAL – INCONTRI DI MUSICA DA CAMERA PER SAN GINESIO”
Domenica 20 ottobre alle ore 17, l’Auditorium Comunale di Sant’Agostino a San Ginesio, accoglierà...
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
Domenica 20 ottobre alle ore 17, l’Auditorium Comunale di Sant’Agostino a San Ginesio, accoglierà...
Il Video Al via il “San Ginesio Fantasy”: Francesca Travaglini intervista l’organizzatore...
Il progetto Una Boccata d’Arte, promosso dalla Fondazione Elpis, torna per la sua quinta edizione...
La quinta edizione di “Una Boccata d’Arte” si terrà dal 22 giugno al 29 settembre...
Domenica 3 dicembre alle ore 17, presso l’Auditorium di Sant’Agostino di San Ginesio,...
E’ una mostra fotografica che racconta le Marche attraverso gli scatti di contadini come custodi e vere sentinelle del territorio. Sono architetti del paesaggio e promotori del turismo, grazie alla loro opera quotidiana e ai prodotti straordinari dell’enogastronomia regionale sono il vero biglietto da visita del “made in Marche” nel mondo.
Questo festival, alla sua prima edizione, offre l’opportunità di gustare i deliziosi piatti della cucina locale e di celebrare le ricche tradizioni culinarie della regione. Ma non è solo una celebrazione culinaria, è un’esperienza che coinvolge tutti i sensi, permettendo ai partecipanti di immergersi nella vasta storia e nelle tradizioni uniche delle Marche.
Nel prossimo weekend del 21 e 22 ottobre, il tir di “89 Discoteca” arriverà per la prima volta al parcheggio Marchesini di Passo San Ginesio. L’area sarà attrezzata con food truck per un’esperienza culinaria e, a partire dalle 20, si ballerà al ritmo delle hit degli anni ’80 e ’90. Inoltre, un corpo di ballo, mascotte e gadget ispirati a serie tv e cartoni animati dell’epoca renderanno lo spettacolo ancora più emozionante. Il format itinerante di “89 Discoteca” ha già conquistato numerose piazze italiane ed è pronto a far divertire il pubblico dei Monti Azzurri.