Giornata mondiale delle api – 3BEE
Il Video Nella Giornata mondiale delle api, ci colleghiamo con Virginia Castellucci, Head of...
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
Il Video Nella Giornata mondiale delle api, ci colleghiamo con Virginia Castellucci, Head of...
Tre percorsi “su misura” per attraversare colori, profumi e paesaggi; assaggi di miele e formaggio, eccellenze del territorio tutte da gustare; gadget per i più piccoli; attività per sensibilizzare i piccoli e grandi cittadini alla salvaguardia delle api e del loro (e nostro) ecosistema. Sono alcune delle iniziative di “Sciame bike & Run Day” in programma domenica 24 settembre, dalle 9 alle 17, a Linfa Fattoria Didattica, strada Valle Dei Castagni 10b, Quartiere “Colline e Castelli” promosse dalla stessa azienda in collaborazione con Legambiente il Q3, il Comune di Pesaro e con il supporto di EBW Orientering Business.
Apimarche cambia pelle e periodo, abbandonando il mese di agosto per ricollocarsi a dicembre. La festa del miele più datata d’Italia, dedicata ai mieli e derivati, all’ambiente, ai prodotti gastronomici di eccellenza, agli operatori e agli specialisti del settore apistico da quest’anno non si svolgerà in piena estate a Montelupone, ma d’inverno, a ridosso di Natale, con tantissime novità, un programma ricco di proposte e il coinvolgimento di realtà ed enti che faranno di Apimarche un evento unico sul panorama nazionale.