Il Festival Jazzap 2025 prosegue nella sua programmazione nel territorio del Piceno, con un evento di grande rilievo previsto per sabato 14 giugno. Alle 21.30, in piazza Roma a Monsampolo del Tronto, si terrà il concerto del Nino Buonocore Quintet, ingresso gratuito. L’evento vede Buonocore, artista di grande importanza nella musica leggera italiana dagli anni ’80, reinterpretare il suo repertorio in chiave jazz. La band che lo accompagna comprende Alfonso Deidda al pianoforte, Antonio de Luise al contrabbasso, Amedeo Ariano alla batteria e Max Ionata al sax come ospite speciale. La serata inizia alle 19.30 con un aperitivo musicale, curato dal duo composto da Luca Mongia e Kellie Rucker, creando così un’atmosfera di anteprima prima del concerto principale.

L’evento è motivato dalla volontà di mostrare la versatilità artistica di Buonocore, che unisce il suo bagaglio di esperienze con grandi musicisti, tra cui Chet Baker e artisti dell’area Steely Dan. La sua musica, caratterizzata da brani come “Scrivimi”, “Rosanna” e “Abitudini”, viene reinterpretata attraverso improvvisazioni jazzistiche, offrendo un nuovo spessore alle sue composizioni, spesso considerate classici della musica italiana. La collaborazione con musicisti di fama internazionale, come Bernard Purdie e Tony Levin, ha segnato tappe fondamentali della sua carriera, dando vita a album come “Sabato, domenica e lunedì” (1990) e “La naturale incertezza del vivere” (1992).

Il giorno successivo, domenica 15 giugno, la programmazione si sposta a San Gregorio, frazione di Acquasanta. Alle 15.00 si svolge un’escursione lungo le Mulattiere di Acquasanta, organizzata dall’Associazione Piceno Mountain, che collega San Gregorio a Fleno, permettendo di scoprire il territorio in modo immersivo e culturale. A seguire, alle 19.00, si tiene il concerto del duo formato dal pianista polacco Krzysztof Kobylinski e dal trombettista franco-svizzero Erik Truffaz, che porta sul palco un soffice connubio tra i due strumenti, con un repertorio ricco di atmosfere jazz e world. La serata si conclude alle 20.30 con la musica di Pepper & The Jellies, un gruppo che porta energia e stile nel contesto del festival.

Jazzap 2025 si distingue per la sua filosofia di cultura diffusa, portando la musica in luoghi suggestivi della provincia, tra borghi, piazze, rifugi montani e scorci sul mare. La manifestazione si sviluppa in dieci giornate, con quattordici concerti distribuiti in dieci comuni e due escursioni in montagna, con un programma che coniuga qualità artistica e accessibilità. La proposta mira a creare un’onda sonora che attraversa le colline, le montagne e le coste del Piceno, favorendo incontri e scoperte nel territorio, ricco di fascino e autenticità.

Torna alla home >>

Nino Buonocore Quintet in concerto